<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-15">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
Buonasera,<br>
mi chiamo Giacomo Vincenzi e sono l'Assessore alle Politiche
Giovanili del Comune di Camposanto (MO).<br>
Premetto che sono laureato in Filosofia e non ho grandi competenze
in informatica, quindi perdonate ogni mia incompetenza di qui in
avanti. <br>
Nel nostro minuscolo comune abbiamo una rete in fibra ottica
wireless installata da Lepida SpA, nostra partecipata, che serve tre
edifici comunali. <br>
Parecchie persone utilizzano questi "hotspot" per accedere alla rete
Internet dai loro cellulari o pc nelle immediate vicinanze di questi
edifici, in quanto occorre semplicemente registrarsi al primo
accesso e si può navigare liberamente.<br>
E' tecnicamente fattibile realizzare una rete alternativa
all'Internet tradizionale sfruttando questa connessione? <br>
Nel senso: se questa connessione è condivisibile dall'antenna
comunale verso un utente che a sua volta la "passa" (con un router
wireless?) ad un altro e così via, si crea una rete di comunità che
sfrutta la velocità della fibra ottica comunale?<br>
Ho visto che il vostro gruppo è sostenuto dal Comune di Casalecchio
di Reno: avete per caso sviluppato progetti di questo tipo in
sinergia con l'Amministrazione?<br>
Ve lo chiedo perché sto iniziando a pensare a come intervenire con
qualche risorsa per una maggiore accessibilità all'Internet veloce,
e se si riuscisse a coniugare la cosa con la filosofia della rete
alternativa all'Internet del profitto e dello sfruttamento dei dati
privati, ne sarei felice.<br>
<br>
Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto e suggerimento.<br>
<br>
Un cordiale saluto.<br>
<br>
________________________________________________<span
style="font-size:13.5pt"> </span><br>
<span style="font-size:13.5pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif"">Giacomo Vincenzi</span> <o:p></o:p>
<div><big><big><em></em></big></big><em><span
style="font-size:10.0pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif""></span></em><em><span
style="font-family:"Palatino
Linotype","serif"">Assessore all'Ambiente,
Associazionismo, Politiche giovanili e Sport</span></em><span
style="font-size:7.5pt"> </span><o:p></o:p> </div>
<div><span style="font-size:10.0pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif"">Comune di Camposanto (MO)</span><span
style="font-size:7.5pt"> </span><o:p></o:p> </div>
<span style="font-size:10.0pt">via F. Baracca 11, 41031, Camposanto</span><span
style="font-size:7.5pt"> </span><u><span
style="font-size:7.5pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif""><br>
</span></u><span class="MsoHyperlink"><span
style="font-size:7.5pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif";color:black;text-decoration:none"><a
moz-do-not-send="true"
href="mailto:assessori@comune.camposanto.mo.it">assessori@comune.camposanto.mo.it</a></span></span><u><span
style="font-size:7.5pt;color:blue"><br>
</span></u><span class="MsoHyperlink"><span
style="font-size:10.0pt"><a moz-do-not-send="true"
href="http://www.comune.camposanto.mo.it">www.comune.camposanto.mo.it</a></span></span><span
style="font-size:7.5pt"> </span><span
style="font-size:7.5pt;font-family:"Palatino
Linotype","serif""><br>
</span><br>
<br>
</body>
</html>