Si infatti. io pensato ad esempio a 0XC1CC10 di catanzaro che voleva trovare un modo per collegarsi a catanzaro. Però lui ha una collina di circa 100-150 mt che gli ofusca tutta la visuale. Quindi ammesso che riusciamo a trovare uno spiraglio di visibilità avremo cmq molto disturbo o la potenza dimezzata. Il chè ci porterebbe a tenere questo fenomeno in forte considerazione.<br>
<br>Sarebbe bello quindi poter calcolare effettivamente i paramentri a cui siamo sottoposti al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche hardware delle antenne.<br><br><br>Insomma approfondiremo.<br><br><div class="gmail_quote">
Il giorno 03 settembre 2011 01:41, Dario Stelitano <span dir="ltr"><<a href="mailto:stelitano.dario@gmail.com">stelitano.dario@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
<div style="word-wrap: break-word;">praticamente i link migliori li ottieni tra postazioni che nel mezzo abbiano una conca ... e infatti i ripetitori di solito sono posti in zone di montagna<br>
<br><div>
<span style="border-collapse: separate; color: rgb(0, 0, 0); font-family: Helvetica; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: normal; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; word-spacing: 0px; font-size: medium;"><div>
Dario Stelitano</div><div><a href="mailto:stelitano.dario@gmail.com" target="_blank">stelitano.dario@gmail.com</a></div><div><br></div></span><br>
</div>
<br><div><div>Il giorno 02/set/2011, alle ore 20.24, Gigismi ha scritto:</div><br><blockquote type="cite"><div><div></div><div class="h5">Ciao a tutti vi invito a leggervi e studiare questo materiale che vi sto postando. In particolare questo è un fenomeno di cui ho sentito parlare in lista ninux-wireless a cui ho chiesto delucidazioni. <br>
<br>Vi invito a leggere prima la pagina wikipedia:<br>
<a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel" target="_blank">http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_Fresnel</a><br><br><div class="gmail_quote">---------- Messaggio inoltrato ----------<br>Da: <b class="gmail_sendername">Niccolò avico</b> <span dir="ltr"><<a href="mailto:niccolo.avico@gmail.com" target="_blank">niccolo.avico@gmail.com</a>></span><br>
Date: 02 settembre 2011 19:50<br>Oggetto: Re: [PRIVATO] [Ninux-Wireless] Banda Interroute e vpn bonding<br>A: Gigismi <<a href="mailto:gigismir@gmail.com" target="_blank">gigismir@gmail.com</a>><br><br><br><u></u>
<div bgcolor="#ffffff" text="#000000">
Il 02/09/2011 18:45, Gigismi ha scritto:
<div><blockquote type="cite">Ciao niccolò, mi puoi spiegare un pò se e quanto bisogna
tenere conto della zona di fresnel tra due router che comunicano? A che serve?<br>
<br>
<br>
infinite grazie<br>
<br>
</blockquote>
<br></div>
Ciao Gigi, per la teoria dietro la zona di Fresnel ti rimando alla
documentazione specialistica radioelettrica che puoi trovare online
o in Facoltà.<br>
Sono certo che saprà essere più precisa e rigorosa di me...<br>
<br>
Per una spiegazione schematica introduttiva, puoi per esempio
leggere qui: <a href="http://www.atergroup.com/areapoli/materiale/fresnel.pdf" target="_blank">http://www.atergroup.com/areapoli/materiale/fresnel.pdf</a><br>
<br>
Io invece ti posso dare qualche conforto alla teoria, derivato dal
campo: se guardi il nostro map server (<a href="http://map.ninux.org/" target="_blank">map.ninux.org</a>) e focalizzi
l'attenzione su casa mia (RusticaSalcito) vedrai che ci sono diversi
link che escono e che superano differenti distanze, utilizzando
sempre lo stesso apparato (Ubiquity M5).<br>
<br>
Il link più performante è quello più lungo, >8Km, tra me e
Hunter. Quello tra me e Lux, lungo la metà dei Km, è invece stato
sempre 5 dB inferiore (ora 10 dB): in entrambi i casi avevo
visibilità ottica tra le antenne; perché si osserva questo fenomeno?<br>
Perché nel caso Hunter tra noi c'è un avvallamento, mentre tra me e
Lux c'è visibilità ma c'è una barriera di palazzi proprio a metà
strada, con la loro cima che arriva quasi alla nostra altezza. In
questo caso dunque la zona di Fresnel viene coperta quasi per il 50%
e la corrispondente energia radioelettrica non raggiunge l'altra
antenna.<br>
<br>
In un collegamento a bassa quota, che in più presenti una superficie
liquida come pavimentazione, quella energia si perderebbe in maniera
molto peggiore.<br>
<br>
Spero di essere stato, nella mia semplificazione didattica,
sufficientemente chiaro.<br>
<br>
Un saluto.<br>
<br>
Niccolò<br>
<div>-- <br>
<small><small>
<br>
------------------------------<br><font color="#888888">
<b>Niccolò Avico</b> <br></font><div>
skype: niccolo.avico <br>
LinkedIn: <a href="http://www.linkedin.com/in/navico" target="_blank">http://www.linkedin.com/in/navico</a> <br>
Twitter: @niccolo_avico <br>
PGP Key ID: FD266A76 <br>
</div></small></small></div>
</div>
</div><br><br clear="all"><br>-- <br>__GigiSmi__Gig iS Mi_<br> <br></div></div>
_______________________________________________<br>Calabria mailing list<br><a href="mailto:Calabria@ml.ninux.org" target="_blank">Calabria@ml.ninux.org</a><br><a href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/calabria" target="_blank">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/calabria</a><br>
</blockquote></div><br></div><br>_______________________________________________<br>
Calabria mailing list<br>
<a href="mailto:Calabria@ml.ninux.org">Calabria@ml.ninux.org</a><br>
<a href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/calabria" target="_blank">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/calabria</a><br>
<br></blockquote></div><br><br clear="all"><br>-- <br>__GigiSmi__Gig iS Mi_<br> <br>