<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
Oggi mi sono dilettato a fare un grafico dello stato attuale della
rete<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ubuntuone.com/2JuEG9r5TQMw1xM2PaNKe2">http://ubuntuone.com/2JuEG9r5TQMw1xM2PaNKe2</a><br>
mi scuso per la rudimentalità del modello ma non ho avuto il tempo
di farlo in scala e di dipingere (cit.)<br>
<br>
vorrei segnalarvi che:<br>
1 - il router finestra è crashato di nuovo, o comunque non è
raggiungibile<br>
2 - ho collegato router e ap in zenith ieri, utilizzando un altro
indirizzamento che però creava problemi, non ero soddisfatto e così
ho cambiato la configurazione (stanotte grazie alla vpn). Per
collegare i due dispositivi in pratica è meglio utilizzare la porta
wan e la sottorete specifica dei collegamenti router-to-router
(172.17.0.0/16), @gigi ricordiamoci di cambiare i collegamenti
quindi.<br>
3 - il routing è completamente gestito da olsr, anche sulla wiunical
in cui spammiamo i nostri pacchetti<br>
4 - i router e gli ap sono tutti tp-link 741nd con openWrt<br>
5 - il collegamento router hpcc - router finestra è fatto con i
powerline<br>
6 - l'ap in zenith è il nostro primo hotspot<br>
7 - i dispositivi in hpcc hanno supporto e indirizzamento ipv6,
purtroppo pare che nella wiunical invece l'ipv6 non funzioni<br>
8 - onde evitare problemi legali avevamo pensato di utilizzare la
vpn anonima <a href="https://relakks.com/">relakks</a>, purtroppo
però dall'hpcc pptp non funziona. @vinsan dobbiamo farci aprire la
porta 1723 e assicuraci che il protocollo GRE non venga bloccato<br>
<br>
mi pare di aver detto tutto<br>
<br>
ciao<br>
<br>
PS. 9 - ho appena visto un'interfaccia di jd<br>
<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Vincenzo Pirrone</pre>
</body>
</html>