<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix"><tt>Il 03/04/2014 15:56,
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:luigi@attentoweb.it">luigi@attentoweb.it</a> ha scritto:</tt><tt><br>
</tt></div>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt>Carissimi,</tt><tt><br>
</tt><tt>qualche giorno fa ho scritto a Stefanaus circa la
possibilità di installare un nuovo nodo presso la mia
abitazione (Surdo di Rende). Forse però ho pasticciato con
l'indirizo di posta utilizzando gmail. Scrivo quindi
utilizzando la ML sperando di fare la cosa giusta.
Perdonatemi se sto sbagliando.</tt><tt><br>
</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
Nessuno sbaglio Luigi!<br>
La mail è arrivata, ma tra Arduino Day e sopralluoghi non ho avuto
modo di rispondere.<br>
Ad ogni modo è assolutamente meglio così, che leggano tutti in ML :)<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt>In
ogni caso, come dicevo a Stefanauss, vorrei attivare un
nuovo nodo foglia (almeno per adesso, sia per distribuire la
spesa su un arco di tempo più lungo, sia per verificare se
ci siano altri nodi da raggiungere).</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
È un ottimo modo di procedere, ampliare un nodo progressivamente con
il bisogno di altri membri della community.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt>Il
palo è già presente sul tetto al quale ho facile accesso
(l'abitazione è di propretà, tra l'altro sono anche
radioamatore e quindi sono già pratico di antenne, tetti,
cavi, ecc.).</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
Situazione *perfetta* :)<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt>Sono
orientato ad acquistare una Nanostation M5 e su un router
TP-Link WR841N oppure WR1043ND. Datemi voi un consiglio su
questa scelta ed eventualmente amche un suggerimento sul
fornitore.</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
I due apparati router da te selezionati vanno benissimo.<br>
Il 1043 è ovviamente preferibile se puoi spendere 20€ in più.<br>
Il 1043 è disponibile in 2 versioni: la v1.x (telaio bianco) è
quella vecchia, supportatissima da OpenWRT. Anche la v2.x (telaio
blu) è supportata da OpenWRT ma solo nella versione attualmente in
sviluppo.<br>
Se optassi per il 1043, il consiglio è di prendere la v1 che è ormai
matura e affidabile. Ma qualora non la trovassi la v2.x si
adatterebbe al caso comunque: qualche smanettamento in più, ma col
vantaggio che avresti un router già pronto per eventuale supernodo.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt>Dalla
posizione in cui mi trovo (Surdo di Rende) sono sicuro di
vedere il nodo di San Pietro in Guarano (newSpig) e forse
anche Ecocasa.</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
Anche se sei sicuro di vedere NewSpig ti consiglio se puoi di
realizzare delle fotografie dal tetto sulle visuali a te
disponibili. Queste foto aiuteranno gli altri nodi potenziali a
valutare eventuali line-of-sight verso di te.<br>
<br>
<blockquote
cite="mid:N3GK29$A15DF7291A3060B40CD171412893B565@attentoweb.it"
type="cite">
<div class="xam_msg_class">
<div style="font-style: normal; font-variant: normal;
font-weight: normal; font-size: 13px; line-height: normal;
font-size-adjust: none; font-stretch: normal;
-moz-font-feature-settings: normal;
-moz-font-language-override: normal; color: rgb(0, 0, 0);"><tt><br>
</tt><tt>Spero di incontrarvi e conoscere presto di persona,
magari al cubo 22 dell'UNICAL dove tra l'altro lavoro, sono
lì tutti i giorni, ma dopo le 19.00 ho spesso problemi
familiari. Cmq farò il possibile per esserci. Nel frattempo
vi chiedo di aiutarmi almeno in questa fase di avvio.</tt><tt><br>
</tt></div>
</div>
</blockquote>
<br>
Sicuramente, noi siamo qui :)<br>
Entro due settimane dovrebbe svolgersi un primo Ninux Day cosentino,
che sarà l'occasione per tutti i nodi potenziali attualmente sulla
mappa di incontrarsi e progettare i link, oltre che apprendere e
scambiarci info sulle configurazioni, sulle potenzialità della rete
e altro ancora.<br>
<br>
Stefanauss.
</body>
</html>