<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=windows-1252"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#FFFFFF">
<div class="moz-cite-prefix"><tt>Il 04/10/2014 12:07, Luca Algieri
ha scritto:</tt><tt><br>
</tt></div>
<blockquote
cite="mid:1412417245.41512.YahooMailNeo@web172206.mail.ir2.yahoo.com"
type="cite">
<div style="color: rgb(0, 0, 0); background-color: rgb(255, 255,
255); font-size: 13px;">
<div><tt><span>Così ad occhio, un eventuale link
brodolini-stefanauss o lipos-enzo45 dovrebbero rientrare
nelle cartteristiche, presi tra quelli attivi.<br>
</span></tt></div>
<div><tt> </tt></div>
<div><tt>Lipos
</tt><tt><br>
</tt>
</div>
</div>
</blockquote>
<br>
Brodolini-Stefanauss ha un dislivello eccessivo (è tacito che non è
un parametro ottimale, secondo me), ma sopratutto è impossibile con
questa tecnologia: ho gli alberi di mezzo.<br>
<br>
Lipos-Enzo è già decisamente più fattibile, ma vorrei stressare il
fatto che questi sono apparati sperimentali, che richiedono
attenzione e capacità di gestirli.<br>
<br>
Dobbiamo dare la priorità a situazioni accessibili da ambo gli
endopoint a membri "senior" di Ninux, con più nodi di esperienza.<br>
<br>
Stefanauss.<br>
</body>
</html>