<div dir="ltr"><div><div><div>Ciao Luigi,<br></div>beh innanzitutto considera che il gruppo Campano è nato da pochissimo e non ha apparati all'attivo; quindi il materiale verrà acquistato in base alla pianificazione dei nodi da installare.<br></div>Ho installato Nodesquit ed è figo, ma usavo già Google Earth con il .kml importato..<br></div>Direi che possiamo già iniziare a pianificare i nodi fattibili e successivamente ci concentreremo sull'hw..<br></div><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote">Il giorno 30 giugno 2015 13:14, Luigi Porto <span dir="ltr"><<a href="mailto:open.musk@gmail.com" target="_blank">open.musk@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><div dir="ltr"><br><div class="gmail_extra"><br><div class="gmail_quote"><span class="">Il giorno 30 giugno 2015 12:43, Giuseppe Ferraiolo <span dir="ltr"><<a href="mailto:ferraiologiuseppe@gmail.com" target="_blank">ferraiologiuseppe@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><div dir="ltr"><div><div>Ho già scritto ai proprietari dei nodi di Aversa e Giugliano e sono in attesa di risposta.<br></div>Ci sarebbe il nodo di Marano che è il mio ma sono 35km dal nodo di thejoker :(<br><br></div></div></blockquote><div><br></div></span><div>Ciao, il problema non è la distanza, perché, come già detto, sono tranquillamente linkabili con due padelle e un bel puntamento.<br><br></div><div>1. Il profilo altimetrico tra i due nodi lo puoi ricavare con <a href="https://github.com/ninuxorg/nodesquit" target="_blank">https://github.com/ninuxorg/nodesquit</a> , dopodichè su map.ninux, selezionando "distanza" tra due nodi, ne calcola il profilo. Oppure puoi usare Google Earth importandoti il .kml di map.ninux<br></div><div>2. Provare comunque un puntamento fisico. Ci vuole coordinazione su tutti e due i punti, il nodo più alto deve trovare un punto di riferimento molto vicino (visto precedentemente su Google Maps) che sia una casa, un palazzo o quant'altro, e mettere in AP.<br></div><div>3. A 35Km bisognerebbe avere degli apparati molto direttivi, escluderei Nanostation e similari.. Loro van bene per test fino a 8/10Km. Qualcuno nei vostri dintorni ha NanoBrige e similari da prestare per il test?<br></div></div><span class=""><br clear="all"><br>-- <br><div><div dir="ltr"><div><div dir="ltr"><div><div dir="ltr"><div style="text-align:left"><span style="font-family:"courier new",monospace;font-size:small">#musk from <a href="http://calabria.ninux.org" target="_blank">calabria.ninux.org</a> - CS</span></div><div style="text-align:left"><font face="courier new, monospace" size="2"><br></font></div><div style="text-align:left"><font face="courier new, monospace" size="2">@openmusk<br></font></div></div></div></div></div></div></div>
</span></div></div>
<br>_______________________________________________<br>
Campania mailing list<br>
<a href="mailto:Campania@ml.ninux.org">Campania@ml.ninux.org</a><br>
<a href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/campania" rel="noreferrer" target="_blank">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/campania</a><br>
<br></blockquote></div><br><br clear="all"><br>-- <br><div class="gmail_signature"><a href="http://www.giuseppeferraiolo.it" target="_blank">www.giuseppeferraiolo.it</a></div>
</div>