<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div class="moz-cite-prefix">Il 09/04/2012 07:25 PM, Lorenzo
Zolfanelli ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CAAKb=MO2g3Y9+A-5ZEGhDMKOSP_PVWSX-HSLFSSQhbCPH+cb-A@mail.gmail.com"
type="cite">
<div class="moz-text-html" lang="x-western">
<p>Tempo fa mi trovai ad armeggiare con un paio di queste:</p>
<p> <a moz-do-not-send="true"
href="http://www.wifistore.it/index.php/wireless-networking/ubiquiti-nanobridge-m5-22.html">http://www.wifistore.it/index.php/wireless-networking/ubiquiti-nanobridge-m5-22.html</a></p>
<p>Allora si trattava di un link di appena qualche centinaio di
metri ma le trovai molto pratiche e facili da montare, una
domanda che giro a ninux roma: su tutti questi apparati si
riesce ad installare openwrt in maniera rapida?</p>
</div>
</blockquote>
<font face="Helvetica, Arial, sans-serif"><br>
Sì, l'unico problema sono i driver delle schede radio che possono
peccare di instabilità, ma vi consiglio di sperimentare voi stessi
in modo da poter trovare la soluzione che più vi si addice.<br>
</font>
</body>
</html>