<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=windows-1252"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
+1<br>
È una cosa che va a vantaggio di tutti.<br>
<br>
Gubi<br>
<br>
Il 29/05/2015 14:58, Gianmarco ha scritto:<br>
<blockquote type="cite">Ciao a tutti.<br>
Concordo sul fatto che bisogna risistemare l'intera isola
Prenestini<br>
in modo da togliere eventuale buchi tra una subnet e l'altra. Ho<br>
inserito questa situazione su Draft per i punti all'ordine del
giorno,<br>
consultabile qui: <a class="moz-txt-link-freetext" href="https://draftin.com/documents/668530">https://draftin.com/documents/668530</a><br>
<br>
Il 29/05/2015 14:02, Jarko ha scritto:<br>
> Salve.<br>
<br>
> Io non ho la competenza per dire la mia su come vanno gestiti
gli <br>
> indirizzi, vorrei solo ricordare a tutti quanti due
particolari,<br>
> uno di validità universale, e l'altro di validità locale:<br>
<br>
> - il cosiddetto "effetto cacca", cioè una cosa del tipo "più
la<br>
> rigiri, più puzza", che di solito suggerisce di NON toccare<br>
> qualcosa se non è NECESSARIO toccarla<br>
<br>
> - fare SEMPRE le cose in modo COMPATIBILE con Ninux, in modo
da<br>
> non essere perennemente un'isola, ma una penisola, collegata
(o<br>
> collegabile) al resto della rete<br>
<br>
<br>
> Detto questo, sono a disposizione per quello che c'è da fare,
e con<br>
> chi e come (frase criptica, lo so, m'è venuta così)...<br>
<br>
> ;-)<br>
<br>
> Rà<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
> Il 29/05/2015 10:14, IZØXQQ Alessandro ha scritto:<br>
>> Gubi ho visto il foglio excel, letta la mail e vorrei<br>
>> rassicurarti che l'importante è la correttezza di dati<br>
>> esistenti.<br>
>><br>
>> Non è pensabile avere effettiva collimazione tra le varie<br>
>> tipologie di indirizzo tant'è che a Roma si iniziò
pensando di<br>
>> associare la regola del CAP agli ottetti degli indirizzi
IP [^]<br>
>> ma con l'avvento delle nuove isole la stessa regola è da<br>
>> considerarsi deprecata. Quindi l'importante è far
collimare il 3°<br>
>> ottetto della subnet radio (172.16.X.Y/16) con il 2°
ottetto<br>
>> della subnet LAN assegnata al nodo (10.X.Y.0/24) dove Y
sarà il<br>
>> primo progressivo libero assegnabile.<br>
>><br>
>> Riguardo invece l'indirizzamento IPv6 l'unico problema è
relativo<br>
>> al *non* uscire su internet, la comunicazione sulla rete
è<br>
>> comunque assicurata dal protocollo OLSR, l'importante
(come per<br>
>> gli indirizzi IPv4) è la correttezza dei dati censiti<br>
>> relativamente a quelli esistenti.<br>
>><br>
>><br>
>><br>
>><br>
>> [^] ATTENZIONE ALLA REGOLA DEL CAP Da un certo punto a
Roma<br>
>> abbiamo cominciato ad utilizzare la regola del CAP per
assegnarci<br>
>> gli indirizzi IP. Era un modo mnemonico per capire dove
era il<br>
>> nodo ed era più difficile fare casini. Quindi le coppie
di reti<br>
>> 10.CAP.yy.zz e 172.16.CAP.aa andavano sempre a braccetto.
Con<br>
>> l'avvento di isole Ninux, ovvero pezzi di reti non
interconnesse<br>
>> direttamente via wireless ma via VPN, come si fa? Per
poter<br>
>> agevolare l'interconnessione conviene non avere IP
duplicati <br>
>> nella rete e cercare di mantenere lo spazio di
indirizzamento<br>
>> compatto per potersi scambiare le rotte facilmente. Per
fare<br>
>> questo nel breve - medio termine conviene che a Roma non<br>
>> occupiamo nuovi ottetti <CAP> ma cerchiamo di
riempire i tanti<br>
>> buchi nello spazio di indirizzamento. Per agevolare la
cosa si<br>
>> può usare il CAP più vicino al proprio se quello che si
vuole<br>
>> utilizzare non è libero.<br>
>><br>
>> Esempio Concreto se sei di Roma Il mio CAP è 00049. Vado
su<br>
>> gestione indirizzi e vedo che la 10.49.0.0 e la
172.16.49.0 è<br>
>> libera quindi secondo la regola del cap potrei prendermi<br>
>> l'indirizzo, invece quella la lascio ad una possibile
isola e<br>
>> prendo un indirizzo del cap più vicino ovvero il 48. In
questo<br>
>> modo ho contribuito a compattare lo spazio di
indirizzamento ed<br>
>> ho dato la possibiltà ad un isola ninux di fare peering
con le<br>
>> altre.<br>
>><br>
>> Esempio Concreto sei nuova isola Trovo xx tale che
10.xx.0.0/16 e<br>
>> 172.16.xx.0/24 sono reti libere e le impegno scrivendolo
sia su<br>
>> questa pagina che su indirizzi.frm.ninux.org<br>
>> <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="http://indirizzi.frm.ninux.org"><http://indirizzi.frm.ninux.org></a>. <br>
>> -------------------------------<br>
>><br>
>><br>
>><br>
>> /-- / /IZØXQQ Alessandro/<br>
>><br>
>> Il giorno 29 maggio 2015 01:23, Alessandro Gubitosi<br>
>> <<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:gubi.ale@iod.io">gubi.ale@iod.io</a> <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:gubi.ale@iod.io"><mailto:gubi.ale@iod.io></a>> ha
scritto:<br>
>><br>
>> Ciao a tutti, analizzando un po' la situazione nella
pagina del<br>
>> wiki GestionIndirizzi
<a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi"><http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi></a>,<br>
>> posso dire con certezza che NonSiCapisceUnCa...o :D Il
fatto è<br>
>> che gli indirizzi IP delle subnet (10.x) spesso non
corrispondono<br>
>> a quelli radio (172.16.x), per non parlare degli IPv6...
È tutto<br>
>> incasinato, molte subnet col tempo si sono liberate e ci
sono dei<br>
>> bei vuoti che creano confusione.<br>
>><br>
>> Allora dato che per adesso siamo scollegati via IPv6 e
anche dal <br>
>> resto di Ninux che ne dite di mettere un po' chiarezza su
questa <br>
>> faccenda?<br>
>><br>
>> Ho creato un documento excel condiviso:
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://goo.gl/x7uU7m">https://goo.gl/x7uU7m</a> Vi<br>
>> va di metterci insieme a ragionare su come riassegnare
gli IP <br>
>> senza fare troppi casini? Chiunque ha il link può
commentare, ma<br>
>> se volete libero i permessi in scrittura. Vi va? Gubi<br>
>><br>
>><br>
>> _______________________________________________
Nodi-prenestini<br>
>> mailing list <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org">Nodi-prenestini@ml.ninux.org</a><br>
>> <a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org"><mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org></a> <br>
>> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini</a><br>
>><br>
>><br>
>><br>
>><br>
>> _______________________________________________
Nodi-prenestini<br>
>> mailing list <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org">Nodi-prenestini@ml.ninux.org</a> <br>
>> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini</a><br>
<br>
<br>
<br>
<br>
> ---- ZE-Light e ZE-Pro: servizi zimbra per caselle con
dominio<br>
> email.it, per tutti i dettagli clicca qui <br>
>
<<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://posta.email.it/caselle-di-posta-z-email-it/?utm_campaign=email">http://posta.email.it/caselle-di-posta-z-email-it/?utm_campaign=email</a><br>
_Zimbra_102014=main_footer><br>
<br>
> Sponsor: Idee regalo classiche o alternative? Trova
l'offerta<br>
> migliore in un click Clicca qui<br>
>
<a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=13327&d=29-5"><http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=13327&d=29-5></a><br>
<br>
<br>
<br>
> _______________________________________________
Nodi-prenestini<br>
> mailing list <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org">Nodi-prenestini@ml.ninux.org</a> <br>
> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini</a><br>
<br>
</blockquote>
<span style="white-space: pre;">>
_______________________________________________<br>
> Nodi-prenestini mailing list<br>
> <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Nodi-prenestini@ml.ninux.org">Nodi-prenestini@ml.ninux.org</a><br>
> <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/nodi-prenestini</a><br>
></span><br>
<br>
<br>
</body>
</html>