Ragazzi, intentet o non internet dobbiamo farci dare cmq #2 collegamenti per fare l'install fest... quindi... chi va a parlare con la seghini? anche se prima di parlare con la seghini dovrei parlare col direttore.. cmq tutta sta parte se fa a settembre...<div>
<br></div><div>chi si occupa dell'install fest?</div><div><br></div><div>saluti<br><br><div><br></div><div><br><div class="gmail_quote">2010/7/24 Claudio <span dir="ltr"><<a href="mailto:claudyus84@gmail.com">claudyus84@gmail.com</a>></span><br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">Il 24 luglio 2010 12.51, bjaast <<a href="mailto:bjaast@gmail.com">bjaast@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div class="im">> On 24/07/10 12:02, Emanuele Piccolini wrote:<br>
>> Il 24 luglio 2010 08.00, Claudio <<a href="mailto:claudyus84@gmail.com">claudyus84@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
</div><div class="im">>>> Ci sono i soliti problemi? Se facessimo un tunnel dall'uni a un server<br>
>>> esterno ci farebbero sempre problemi?<br>
>><br>
><br>
> Non risolve il problema; per risolverlo alla radice semplicemente NON<br>
> dovremmo usare la rete dell'università. I problemi non sono tecnici ma<br>
<br>
</div>non esageriamo...<br>
<div class="im"><br>
> legali, il tunneling non ce li risolve.<br>
><br>
<br>
</div>Non sono un esperto legale ma la norma parla di tracciamento delle<br>
connessioni effettuate su internet.<br>
Se io faccio un tunnel con un server di un paese in cui non ci sono<br>
queste norme il problema è risolto.<br>
Io faccio il tracciamento ovviamente da qua a là della connessione,<br>
per 10 ore da 20 GB. Per la privacy non posso guardare dentro alla<br>
connessione quindi sto apposto.<br>
<br>
Non so se conoscete qualcuno che sta in svezia :) ma sono abbastanza<br>
sicuro che gli svedesi di pirate bay si scandalizzerebbero abbastanza<br>
delle situazione italiana ... chissà che non ci facciano uscire dal<br>
loro server nel parlamento svedese<br>
(<a href="http://punto-informatico.it/2950228/PI/News/svezia-primo-isp-pirata.aspx" target="_blank">http://punto-informatico.it/2950228/PI/News/svezia-primo-isp-pirata.aspx</a>)<br>
Anzi chissà che non facciano uscire tutto il linuxday italiano dal<br>
loro server. Questa si che sarebbe il colpo definitivo a questa legge<br>
che non vuole ormai nessuno.<br>
<div><div></div><div class="h5"><br>
<br>
> In ogni caso, effettuando l'accesso da un luogo pubblico durante un<br>
> evento ufficiale patrocinato dalle istituzioni siamo costretti a seguire<br>
> le leggi sull'accesso alla rete, in particolare:<br>
><br>
> <a href="http://www.camera.it/parlam/leggi/05155l.htm" target="_blank">http://www.camera.it/parlam/leggi/05155l.htm</a> commi 6,7,7bis<br>
><br>
>> Essì *SOLITI* problemi, dobbiamo verificare se possiamo realmente<br>
>> mettere a disposizione una rete internet.<br>
>> C'è una serie di responsabilità da chiarire, non è così facile.<br>
>><br>
><br>
> Supponiamo di usare la rete dell'università. Allora dovrebbe essere<br>
> l'università a dover tener traccia di chi accede alla rete, MA non c'è<br>
> personale che ci mettano a disposizione per questa cosa. Se trovate una<br>
> soluzione a questa cosa il gioco è fatto.<br>
><br>
>>> Dai anche quest'anno non si può organizzare un linux day senza rete.<br>
>><br>
>> *DAI* anche a noi piacerebbe, ma davvero, quando si fanno le cose<br>
>> dentro le strutture dell'università e dietro hai una associazione e<br>
>> non un gruppo de facto le cose si complicano, entrano in gioco delle<br>
>> responsabilità.<br>
>><br>
>> Figurati, sarebbe stra-utile poter mettere a disposizione internet.<br>
>><br>
>> Ad ora ci stiamo occupando di altre cose, però se intanto qualcuno ha<br>
>> il buon cuore di voler chiarire *VERAMENTE* quali sono le procedure da<br>
>> effettuare per poter offrire internet all'interno di strutture<br>
>> pubbliche come l'università sarebbe grande come cosa!<br>
>><br>
><br>
> essì, qualcuno conosce un legale che sa dirimere queste questioni e ci<br>
> può dare una mano? Potenzialmente potremmo farci dare un IP e<br>
> individuare una persona responsabile della rete che crea gli account, ma<br>
> poi parte la faccenda legge sulla privacy 196/2003 per la conservazione<br>
> dei dati sensibili tipo ID della gente...<br>
><br>
> Ci serve un volontario che sappia come condurre queste 2 cose e se ne<br>
> assume la responsabilità, quindi possiamo anche mettere un server ma<br>
> deve essere inviolabile, fornire la rete in base agli account... insomma<br>
> regà io non saprei da dove cominciare per gestire l'accounting di rete<br>
> on the fly. Suggerimenti?<br>
><br>
> Ricapitolando serve:<br>
><br>
> 1) uno che capisca bene quali sono i metodi legali per condividere una<br>
> rete pubblica tipo quella dell'uni<br>
> 2) qualcuno che convinca l'uni a darci un IP sulla base di 1)<br>
> 3) uno che mette su un server gateway che gestisca l'accounting<br>
> 4) uno che sia responsabile dei dati sensibili<br>
><br>
> OPPURE<br>
><br>
> 1) uno che capisca bene quali sono i metodi legali per condividere una<br>
> rete durante un evento pubblico<br>
> 2) Un provider/servizio che ci permetta di condividere la rete durante<br>
> un evento pubblico O un server di qualcuno *al di fuori* della rete<br>
> dell'università<br>
> 3) uno che mette su un server gateway che gestisca l'accounting<br>
> 4) uno che sia responsabile dei dati sensibili<br>
><br>
> non è l'hackmeeting, purtroppo quindi bisogna fare le cose secondo<br>
> legge, anche perché ci si appoggia su una infrastruttura pubblica e non<br>
> privata.<br>
><br>
> Credo che tutti comprendiate bene la differenza...<br>
><br>
> E se contattassimo il SATIS? provo io, vi tengo aggiornati<br>
><br>
>>><br>
>>> 1. Aggiungete la data su <a href="http://www.linuxdayroma.it/" target="_blank">http://www.linuxdayroma.it/</a> ....<br>
>><br>
>> Ok *....*<br>
>><br>
>> Ciao<br>
>><br>
>> 1. La pagina è ancora in allestimento.<br>
>><br>
><br>
><br>
> --<br>
> bjaast(Florido Paganelli)<br>
><br>
<br>
--<br>
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a<br>
<a href="mailto:lslug%2Bunsubscribe@googlegroups.com">lslug+unsubscribe@googlegroups.com</a><br>
Per maggiori opzioni, visita questo gruppo all'indirizzo<br>
<a href="http://groups.google.com/group/lslug?hl=it" target="_blank">http://groups.google.com/group/lslug?hl=it</a><br>
Ogni iscritto è tenuto a seguire il regolamento della mailing list<br>
reperibile al link:<br>
<a href="http://www.ls-lug.org/wiki/lsluginfo:regolemailinglist" target="_blank">http://www.ls-lug.org/wiki/lsluginfo:regolemailinglist</a></div></div></blockquote></div><br><br clear="all"><br>-- <br><div><b>Nicolò Risitano</b></div>
<b>Blog:</b> <a href="http://risitano.blogspot.com" target="_blank">http://risitano.blogspot.com</a><br><b>msn:</b> <a href="mailto:risitano@msn.com" target="_blank">risitano@msn.com</a><br><b>skype:</b> risitano<br><div>
<span style="font-family:Verdana, sans-serif;font-size:11px;color:rgb(153, 153, 153);line-height:15px"><font color="#000000"><br></font></span></div><div><span style="font-family:Verdana, sans-serif;font-size:11px;color:rgb(153, 153, 153);line-height:15px"><font color="#000000">« Non vogliate negar l'esperienza,</font><font color="#000000"> </font><font color="#000000">di retro al sol, del mondo sanza gente.</font><font color="#000000"> </font><font color="#000000">Considerate la vostra semenza:</font><font color="#000000"> </font><font color="#000000">fatti non foste a viver come bruti,</font><font color="#000000"> </font><span style="font-weight:bold"><font color="#000000"><span style="font-weight:normal">ma per seguir virtute e canoscenza. »</span></font><br>
</span></span></div><br>
</div></div>