<html><head></head><body style="word-wrap: break-word; -webkit-nbsp-mode: space; -webkit-line-break: after-white-space; "><table class="contentpaneopen" style="position: static; z-index: auto; "><tbody><tr><td colspan="2" class="createdate" valign="top"></td></tr><tr><td colspan="2" valign="top">Andreste in giro con un microfono sempre aperto in tasca? Ne
piazzereste uno in soggiorno? Li colleghereste a Internet? Probabilmente
no e l’idea vi parrebbe parecchio intrusiva, soprattutto di questi
tempi, ma il microfono sempre in ascolto viene proposto sempre più
frequentemente dai fabbricanti di dispositivi elettronici non come una
forma di sorveglianza continua, ma come una nuova funzione utile e
desiderabile per il consumatore.<br>
<br>
Per esempio, Google Glass (il computer che s’indossa come un paio di
occhiali) ascolta in continuazione in attesa che il suo proprietario
dica le parole chiave <em>“OK Google”</em>. Secondo <a href="http://www.theverge.com/2013/7/14/4522054/moto-x-always-listening-voice-commands-new-notifications">indiscrezioni</a>,
l’imminente telefonino Moto X di Google tiene il microfono sempre
aperto per rispondere ai comandi dell’utente senza dover premere
pulsanti o sbloccare lo schermo: gli si parla e lui impara la voce del
padrone. Anche <a href="http://www.theverge.com/2013/5/21/4352596/the-xbox-one-is-always-listening">la Xbox tiene il microfono aperto</a> anche quando è in standby, così basta pronunciare <em>“Xbox On”</em> per attivarla.<br>
<br>
In teoria questi dispositivi dovrebbero essere dotati di protezioni per
evitare abusi di questa funzione, ma le falle sono sempre in agguato: è
stato <a href="http://www.symantec.com/connect/blogs/google-glass-still-vulnerable-wifi-hijacking-despite-qr-photobombing-patch">scoperto</a>
recentemente che Google Glass era attaccabile mostrandogli
semplicemente un codice QR (cosa peraltro facile, visto che Glass ha una
telecamera sempre attiva) e resta il problema del dirottamento del
traffico di dati di Glass tramite reti WiFi pirata.<br>
<br><div align="right"><a href="http://retetre.rtsi.ch/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=19&Itemid=62">Articolo</a><em> di Paolo Attivissimo</em></div></td></tr></tbody></table><div><br></div></body></html>