<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<font face="Helvetica, Arial, sans-serif">Tutto quello che scrivi è
molto interessante e tocca molti argomenti che vanno anche al di
là del mio input iniziale.<br>
Per fare quello che dici tu in svezia ti iscrivi gratuitamente e
nel tempo libero accedi al macchinario, e vabbè.<br>
Devo aggiungere, in ogni caso, che se venissero accolte tecnologie
alternative l'umanità sarebbe anni luce più avanti di come siamo
ora.<br>
Un esempio tra tanti: hai un tumore? Ti sdrai dentro un
macchinario che emette microonde che a una certa micro-frequenza
fanno implodere le cellule cancerose...<br>
Ti rialzi dal pisolino e sei guarito. E così per quasi tutti i
malesseri.<br>
La tecnologia c'è, è sperimentata e provata... da decenni!<br>
Risultato: brevettata e sepolta in un cassetto. Perché dà fastidio
agli interessi delle Industrie, che intanto preferiscono ammazzare
la gente con le chemio...<br>
Lo stesso accade per la free energy.<br>
Quello che tu dici lo risolveresti con quello che afferma il
progetto venus (<a
href="http://www.youtube.com/watch?v=KjQ_pGnu_a0">http://www.youtube.com/watch?v=KjQ_pGnu_a0</a>).<br>
<br>
Ciao<br>
Gubi<br>
<br>
<br>
</font>
<div class="moz-cite-prefix">Il 22/07/2013 10:28, Michele Favara
Pedarsi ha scritto:<br>
</div>
<blockquote
cite="mid:CABqeXxq0iV7Cp9sLxqqtH=6icPJE4OHSXhN8c3qS=pydmRWWmA@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Si, ok, tutto bello. In Australia e' analogo.
Ma tu mi continui a parlare di università e persone che vogliono
laurearsi. Io invece ti sto parlando di hobbisti che hanno già il loro
lavoro, magari la loro famiglia (tradizionale,
cane-cavallo-pescerosso, o comunità del centro sociale; è uguale,
sempre tempo devi dedicare) e per passione vorrebbero accedere ad un
tornio per titanio&acciaio, o ad un oscilloscopio, per costruirsi un
gokart dal telaio alla centralina dell'iniezione. O magari vuole fare
un film per capire meglio certe dinamiche televisive che lo aiutano a
non essere cervellolavato quotidianamente. O altro. E' gente che paga
le tasse come te e me (io no, ma ... altro dicorso), perche' non puo'
accedere all'attrezzatura senza iscriversi ad un corso di laurea?
Iscriversi per avere il badge d'accesso e pagare una tantum di
consumabili e area stoccaggio materiali propri, ok; ma perche' deve
fare un corso di laurea?
Io poi sono un po' estremo a dire la verità; nel senso che mi
piacerebbe avere a disposizione anche il poligono militare per far
detonare i miei esplosivi senza fare buche 6x6m nei campi dei
contadini o spaventare la popolazione del paesetto vicino... comprendo
che la faccenda s'ingrossa e non stresso nessuno per questo... pero'
cazzo, non dico il poligono, ma almeno i laboratori chimici,
elettronici, meccanici, delle università. E', ancora una volta, un
metodo di controllo distribuito delle attività di ricerca... e' un
modo per incontrare persone con vita differente ma uguali passioni...
passare il tempo in modo sano... talvolta avere come sparring partner
uno che non ha la stessa forma mentis di chi ha seguito ordinatamente
un corso di laurea prefabbricato e' esattamente cio' che fa la
differenza e poppa fuori una innovazione... costruire esplosivi a
cavitazione per entrare nei caveau delle banch...ehm... no, questo no
che ti tanano subito subito. Ma e' tante cose.
Il risultato che hai oggi sotto gli occhi e' che hai tutti i ragazzi
in grado di elencare le specifiche tecniche di tutte le supercar
uscite nei passati 15 anni, tutti chiusi dentro scuole artigiane
(altrimenti sono fancazzisti e sia mai) ad incrementare i fondi
"catturati" dal politichetto locale di turno, ma non hanno idea di
come funzioni un motore, un chip, il lievito.
Nel frattempo il professore che ha atteso 15 anni prima di poter avere
una TAC e' chiuso dentro lo stanzino della TAC ancora imballata
(perche' manca la sala apposita nel suo dipartimento) ad
accarezzarla... pulirla con una spugnetta di fibre naturali... "il mio
tessssssssorooooo"... e il siculo che ne ha bisogno reale ed
impellente, che (da malato) si deve fare 20 ore di treno per
raggiungere il primo spedale che ne ha una in funzione.
E poi istituti e contro-istituti per ricreare artificialmente
quell'incontro tra università, industria e pubblica amministrazione,
di cui ho parlato poc'anzi. Non ti risulta un pochino contorto e
costoso?
Il 22 luglio 2013 01:43, Alessandro Gubitosi
<a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:gubi.ale@gotanotherway.com"><gubi.ale@gotanotherway.com></a> ha scritto:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">Ahahhaha...
Beh, se devi studiare biologia molecolare vai in Svezia che ti prendi pure
il dottorato gratuitamente, anzi ti pubblicano la tesi nelle librerie.
Ovviamente uno studente ha diritto a una scrivania (o posto in laboratorio)
con pc e connessione internet gratuita in tutta l'accademia e la presenza la
metti con un pass NFC appeso al collo con cui puoi accedere in tutte le
università e a tutti i laboratori anche di notte, altro che firma
falsificata... Tanto è tutto registrato.
Ho un mio amico svedese che per il dottorato ha dovuto *per legge* portare
un argomento nuovo e ideato da lui, che è stato poi dibattuto coi professori
in sede d'esame per 3 ore di fila, altro che le nostre frittelle ripassate,
che se non porti le cose del prof. sei visto di cattivo occhio... ahahah
Vabbè, è ovvio che è fantascienza per noi :)
Gubi
Il 20/07/2013 18:10, Michele Favara Pedarsi ha scritto:
Ah beh... hai citato i baronismi già noti 50 anni fa... e l'Università
Nettuno che serviva a distrarre l'amante di un senatore con 2 piccioli
per fare Corporate Social Responsibility così si sentiva piu' buona,
oltre che brava per via dell'ambito accademico... l'arte del pompino
dopo un po' non basta più a titillare la propria creatività.
Pero' in realtà dal 2010 anche in Italia qualcosina si muove. Per lo
meno ho visto dei corsi on-line gratuiti del Sole24Ore, limitati
ovviamente alle Arti (economia, legge, marketing, comunicazione, e bla
bla bla). Ma bisogna dirlo per onor del vero; "esistono".
Continuo ad avere i miei dubbi sulla teledidattica eh (sono gli stessi
espressi per l'ecommerce a suo tempo: cfr. "uomo scompare favara" su
Punto-Informatico); se intorno non hai almeno un compare con cui
confrontarti, e un hacklab dove fare le cose e trovare attrezzatura
minima sufficiente... ecco... col computer puoi studiare solo
supercazzola&matematica (perchè entrambi stati della mente, come la
cacca e la cioccolata). Il resto e' fuori portata.
Il 20 luglio 2013 20:14, Alessandro Gubitosi
<a class="moz-txt-link-rfc2396E" href="mailto:gubi.ale@gotanotherway.com"><gubi.ale@gotanotherway.com></a> ha scritto:
Altro che le nostre università coi baronismi dei docenti...
Altro che Nettuno coi corsi random alle 4 di notte...
Al MIT le lezioni sono aperte e disponibili online, gratis!
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ocw.mit.edu/index.htm">http://ocw.mit.edu/index.htm</a>
Saranno pure lezioni di base, ma di certo è un grande smacco ai nostri
sistemi iper-arretrati di sempre.
Ciao
Gubi
_______________________________________________
Not-wireless mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Not-wireless@ml.ninux.org">Not-wireless@ml.ninux.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless</a>
_______________________________________________
Not-wireless mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Not-wireless@ml.ninux.org">Not-wireless@ml.ninux.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless</a>
_______________________________________________
Not-wireless mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Not-wireless@ml.ninux.org">Not-wireless@ml.ninux.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless</a>
</pre>
</blockquote>
<pre wrap="">_______________________________________________
Not-wireless mailing list
<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Not-wireless@ml.ninux.org">Not-wireless@ml.ninux.org</a>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless">http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/not-wireless</a>
</pre>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>