<p dir="ltr">Gli incontri sono bisettimanali, riguardo l'acquisto di gruppo ho notato che non cambia molto il prezzo finale.<br>
Ieri sera ho scoperto che un amico ha 2 ubiquiti nanostation m5 nuove, non mi ha saputo dire che versione, doveva usarle per un progetto mai andato in porto, in ogni caso per fare qualche esperimento iniziale vanno più che bene. Conto di averle per il prossimo incontro insieme ad un paio di router giusto per curiosarci un po.<br>
Per il cavo possiamo finire il mio, ho usato circa 30 metri di una bobina da 305</p>
<p dir="ltr">La distanza tra antenna e router è praticamente ininfluente sulle performance, salvo restare sotto i 100m di distanza, i disturbi al cavo ftp, schermati, idem. Ovviamente dipende anche da dove passano i cavi.<br>
</p>
<div class="gmail_quote">Il 18/Gen/2015 14:16 <<a href="mailto:me@risca.eu">me@risca.eu</a>> ha scritto:<br type="attribution"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex"><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ciao a tutti, ieri sera siamo riusciti finalmente ad incontrarci alla<br>
roccafranca.<br>
</blockquote>
L'incontro è stato interessante e finalmente abbiamo ripreso l'attività.<br>
Grazie Uby per aver i locali disposti ad ospitarci per gli incontri. Non mi ricordo però ogni quanto ci incontreremo.<br>
<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ricordo a tutti che come primo passo è necessario scattare dal punto<br>
più alto da voi accessibile una sequenza panoramica a 360 di ciò che<br>
riuscite a vedere. Meglio se in una giornata tersa ovviamente.<br>
</blockquote>
<br>
A tal proposito ricordo il link del ninux [1] che ricorda come inserire le immagini. Può essere utile mettere anche un link alle immagine così caricate nella descrizione del nodo.<br>
<br>
Prometto oggi di caricare le mie. Se servisse dispongo anche di telescopio.<br>
<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Credo invece che vada ottimizzata la locandina ninux torino con il<br>
difficile compito di suscitare la curiosità usando molte meno parole,<br>
qualche disegno e con un format un po più gradevole.<br>
Vedrò di lavorarci.<br>
</blockquote>
<br>
Bravissimo!<br>
<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
Ieri si e' parlato di routing a terra...<br>
</blockquote>
Ci ho pensato su un po'. In effetti ha tutta la sua comodità, soprattutto se si hanno a disposizione antenne non modificabili nel firmware. L'unico aspetto negativo è che si allunga il percorso dei pacchetti e non so se questo possa essere fonte di disturbi per interferenze nel cavo ethernet (purtroppo la mia esperienza si ferma a collegamenti ethernet di qualche metro!)<br>
<br>
DUBBIO COLLEGAMENTI<br>
- FRESNEL<br>
Avevo letto su ninux (dove?) che per avere un buon collegamento non è sufficiente essere visibili, ma sarebbe necessario non avere interferenze anche per un campo maggiore (anelli di Fresnel), un po' come se invece di un raggio stessimo usando un salsicciotto. Questo pertanto complica ancor di più i collegamenti in una città come Torino che è abbastanza omogenea come altezza dei palazzi e senza colli rilevanti (ad eccezione del precollina).<br>
- INTERFERENZE<br>
Ho un dubbio sul come la rete wifi reagisca alla pioggia. Chiedo perché un amico che ha la casa in val di Susa si è fatto collegare a internet tramite un provider WiFi (stile Eolo) e mi riferisce che con mal tempo (pioggia intensa) la capacità della linea decade considerevolmente. Altresì ho più volte letto che le frequenze utilizzate non sono in grado di penetrare l'acqua.<br>
Confermate? Esistono accorgimenti e soluzioni in merito?<br>
- FREQUENZE<br>
Segnalo per chi non lo conoscesse il progetto Ronja [2] (dispositivo DoItYourself) che usa invece la frequenza visibile/infrarosso. Lo segnalo perché magari in alcune situazione potrebbe essere una alternativa al wifi (ad esempio si evitano interferenze ed il segnale è più costante e di precisione inferiore al grado).<br>
<br>
ACQUISTO<br>
Sto seriamente pensando che sia il caso di iniziare ad acquistare un po' di attrezzatura. Non so ancora dove metterla, però forse averla semplificherebbe il passaggio alla fase di installazione. Potrebbe essere utile magari fare un gruppo di acquisto, cosa ne pensate?<br>
Io prendere:<br>
- antenna<br>
- router (sì, sto pensando seriamente al routing a terra)<br>
- cavo ethernet per metri 100<br>
<br>
Links:<br>
<br>
[1] <a href="http://wiki.ninux.org/fotogallery" target="_blank">http://wiki.ninux.org/<u></u>fotogallery</a><br>
[2] <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/RONJA" target="_blank">http://en.wikipedia.org/wiki/<u></u>RONJA</a><br>
______________________________<u></u>_________________<br>
Torino mailing list<br>
<a href="mailto:Torino@ml.ninux.org" target="_blank">Torino@ml.ninux.org</a><br>
<a href="http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/torino" target="_blank">http://ml.ninux.org/mailman/<u></u>listinfo/torino</a><br>
</blockquote></div>