Per la normativa europea, e italiana di conseguenza, esistono due tipologie di reti locali senza fili:

RadioLAN (Radio Local Area Network)

Sono regolate dalla decisione  ERC/DEC/(01)07

Le caratteristiche tecniche sono le seguenti (raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03):


- EIRP: 100 mW (vedi note)
- Uso consentito sia all’interno che all’esterno di edifici



HiperLAN (High Performance Radio Local Area Network)

Sono regolate dalla decisione ECC/DEC(04)08

Le caratteristiche tecniche sono le seguenti (decisione 2005/513/CE modificata dalla 2007/90/CE):


       - EIRP: 200 mW (vedi note)
       - Uso consentito solo all’interno di edifici
       - TPC e DFS obbligatori nella banda da 5250 a 5350 MHz (vedi note)



       - EIRP: 1W (vedi note)
       - Uso consentito sia all’interno che all’esterno di edifici
       - TPC e DFS obbligatori (vedi note)


Note:

EIRP: Equivalent Isotropically Radiated Power: potenza equivalente irradiata isotropicamente: si tratta di un livello di potenza che comprende anche l’eventuale guadagno di antenna: attenzione quindi alle antenne esterne!

TPC: Transmitter Power Control: il trasmettitore deve essere dotato di un sistema di controllo di potenza che assicuri un fattore di mitigazione di almeno 3 dB;

DFS: Dynamic Frequency Selection: la selezione dinamica della frequenza associata con il meccanismo di scelta del canale deve assicurare una distribuzione uniforme del carico trasmissivo su 300 MHz (225 MHz nella banda 5470-5725): evita interferenze ad altri servizi, in particolare i radar e i servizi satellitari compresenti in questa banda di frequenze. La conformità allo standard 802.11h garantisce la presenza di entrambi questi meccanismi di protezione