[Ninux-Calabria] Come segnalare un nuovo nodo potenziale in Ninux
Ninux Calabria
noreply a blogger.com
Ven 6 Lug 2012 20:21:15 CEST
Ninux Calabria
///////////////////////////////////////////
Come segnalare un nuovo nodo potenziale in Ninux
Posted: 06 Jul 2012 01:01 AM PDT
http://feedproxy.google.com/~r/NinuxCalabria/~3/Phxj8_4aN10/come-segnalare-un-nuovo-nodo-potenziale.html?utm_source=feedburner&utm_medium=email
Il progetto Ninux.org tiene constantemente aggiornata una rappresentazione
visuale dello stato della rete: si tratta della mappa dei nodi, che
contiene non solo informazioni geografiche, ma anche tecniche, accessibili
e comodamente raggruppate in un'unica pagina sul web.
Che cos'è un nodo? Quando parliamo di un nodo intendiamo l'insieme degli
strumenti hardware (antenne, router, cablaggi, ecc.) e software (firmware,
protocolli, configurazioni, ecc.) presenti in un unico luogo che consente
di connettersi ad altri nodi simili presenti in altri luoghi, e dunque
creare la rete.
Sulla mappa sono riportate 3 tipologie di nodi della rete:
Attivi - Si tratta dei punti, già collegati tra loro e operativi, che
costituiscono la spina dorsale di Ninux. In effetti, questi nodi sono
Ninux. Tutto il traffico interno a Ninux scorre attraverso punti di questo
tipo, secondo la rotta più efficiente determinata in modo automatico dal
software che gira sui dispositivi che li compongono. I nodi attivi hanno
svariate caratteristiche spesso anche diverse tra un nodo e l'altro, come
il tipo di tecnologie adoperate, la lunghezza dei collegamenti, la
velocità, l'importanza strategica, la finalità principale, l'affidabilità,
il numero di utenti finali ad essi collegati e altro ancora, ma condividono
la caratteristica di essere già parte integrante di Ninux: attivi e
accessibili, appunto. L'esempio classico è costituito da un'antenna
Ubiquiti Nanostation M5 posta sul tetto di un palazzo e dalla quale poi
partiranno i cablaggi ai singoli appartamenti. Hotspot - Sono degli Access
Point (AP) predisposti per consentire l'accesso libero alla rete e ai suoi
servizi. Sono spesso posizionati in punti strategici e per utilizzarli non
è necessario altro che una connessione wi-fi (o anche Ethernet, in alcuni
casi). Una volta connessi ad un AP, nel browser verrà visualizzata una
pagina di benvenuto (Captive Portal) che conterrà informazioni utili sulla
rete e sui servizi disponibili da quel particolare punto di accesso. La
loro presenza e il loro essere riportati sulla mappa consente a chiunque,
anche a chi non possiede o ha accesso ad un nodo attivo, di potersi
connettere alla rete.Potenziali - Sono un potentissimo strumento di
coordinamento messo a disposizione dalla Mappa dei nodi. I punti arancioni
rappresentano la segnalazione, da parte di nuovi (o veterani) entusiasti di
Ninux, che in quel luogo ci sono le premesse per la creazione di un nuovo
nodo della rete. In sostanza, piazzando un nuovo nodo potenziale sulla
mappa si esprime il desiderio e la voglia di collegarsi con altri nodi e
che quindi quello diventi, se e quando sarà possibile, un nuovo nodo
attivo. La loro presenza sulla mappa consente di venire a conoscenza e
anche entrare in contatto coi nodi vicini, siano essi già attivi o altri
nodi potenziali, e quindi valutare visualmente le varie possibilità di
collegamento. Segnalare nodi potenziali è spessissimo il punto di partenza
per ampliare Ninux Il concetto stesso di nodo in potenza porta con se
tanti "se" e tanti "ma": domande. Di certo ve ne saranno venute in mente
tantissime apprendendo di Ninux. Per cercare una risposta a quelle più
frequenti, potete consultare la sezione FAQ in fondo all'articolo. Se non
dovesse esserci quella che avete in mente, chiedete pure nei commenti
all'articolo.
Ok, Ninux è fantastica, e voglio gridare al mondo che voglio farne parte
anche io. Come procedo? Seguendo questi semplici passi (cliccate sulle
immagini per ingrandire):
Step 1
Collegatevi al Map Server. Vi si presenterà il dettaglio della zona di
Roma, l'isola principale della rete Ninux.
Step 2
Scorrete, ingrandite e navigate la mappa fino a trovare il quadrante dove è
visibile il luogo che potrebbe ospitare un nuovo nodo. È importante essere
il più possibile precisi. Pertanto, non appena restringerete abbastanza il
campo, è consigliabile attivare la visuale "Satellite" che vi darà una
prospettiva più chiara di cosa inquadra la mappa. Potete anche
selezionare "Cerca un indirizzo" sulla destra e inserirlo nel box di
ricerca, ma spesso questa funzione non è sufficientemente precisa. È pero
utile per spostarsi rapidamente nella propria città.
Ecco, finalmente abbiamo trovato il punto!
Step 3
Cliccate su "Aggiungi un nuovo nodo". Vi si presenterà questo pop-up:
Cliccate su OK, e poi sul punto esatto della mappa che corrisponde al nodo
potenziale da segnalare. Vi chiederà conferma della posizione da voi scelta:
Se reputiamo di essere stati precisi rispondiamo "Si", altrimenti "No" e
riproviamo o cambiamo idea per quante volte vogliamo. Una volta risposto
affermativamente, compare la schermata più importante.
Step 4
Ecco la schermata dei dettagli del nuovo nodo: presenta diversi campi, la
maggior parte dei quali sono essenziali e quindi obbligatori. Ecco una
descrizione del loro scopo:
Nome del nodo: Campo obbligatorio. Un nome semplice da leggere e ricordare
per il nodo. Può essere qualsiasi cosa. Una pratica comune è usare la
sintassi Provincia::NomeNodo, ma non è vincolante. È possibile usare un
nome composto da più parole, usando l'iniziale maiuscola come in
NodoUfficioCaio.Descrizione: Opzionale. Permette di usare qualche parola in
più per descrivere il nodo o dare qualche altra info
fondamentale.Responsabile/i: Opzionale. Il vostro nome e/o quello di chi
seguirà lo sviluppo di questo possibile nodo. Non è obbligatorio inserire
nome e cognome, potete usare anche un nickname, ma è comunque consigliato
specie se è il vostro primo contatto con la comunità Ninux.CAP: Opzionale.
Inserire il CAP dove si trova il vostro nodo potenziale è utile al team
Ninux per fare delle ricerche settoriali.Indirizzo e-mail principale:
Obbligatorio. Inserite il vostro indirizzo email di più frequente utilizzo.
Sarà il metodo principale con cui altri membri di Ninux potranno
contattarvi, e l'indirizzo al quale vi arriveranno le comunicazioni
relative alla mappa.Password per modificare questo nodo: Obbligatorio. Una
password, a conoscenza dei soli responsabili del nodo, che permetterà di
modificare questi dati che state inserendo in un secondo momento.Verifica
password: Obbligatorio. La stessa password che nel campo precedente.Email
2: Opzionale. Un'ulteriore mail di contatto o CC.Email 3: Opzionale.
Un'ulteriore mail di contatto o CC.Longitudine: Obbligatorio. Non dovrete
preoccuparvi di inserire questo parametro, verrà riempito autonomamente dal
sistema in base al punto da voi scelto.Latitudine: Obbligatorio. Non
dovrete preoccuparvi di inserire questo parametro, verrà riempito
autonomamente dal sistema in base al punto da voi scelto.Altitudine:
Opzionale. È un parametro estremamente utile da inserire, in quanto
l'altitudine è una delle caratteristiche fondamentali dei collegamenti
wireless. Non dev'essere necessariamente preciso al metro, ma può contenere
anche diciture generiche come "Tetto" o "4° piano". Step 5
Una volta inseriti tutti i dati necessari, cliccate su "Salva Nodo" e vi si
presenterà un pop-up che vi informa che per confermare la presenza del nodo
sulla mappa è necessario cliccare sul link di conferma che vi è stato
inviato per mail.
È fatta! Il vostro nodo potenziale è visibile sulla mappa, e il link che
punta direttamente ad esso vi è stato comunicato per mail =)
F.A.Q. (Frequently Asked Questions)
Vorrei inserirmi come nodo potenziale, ma ho notato che ci sono già dei
nodi attivi vicini a dove sto io. Posso inserire il mio nodo?Assolutamente
si. In Ninux non esistono concetti come "ci sono già abbastanza nodi", anzi
tutto il contrario. Ninux è una rete cosiddetta mesh, ovvero una rete che
fa della presenza di più rotte alternative per raggiungere un determinato
luogo un suo punto di forza. Più nodi ci sono più la rete è sana e
performante, nessun dubbio in proposito. Inoltre il fatto che ci siano
altri nodi attivi o potenziali nelle vostre immediate vicinanze è solo una
buona notizia, aumenta a dismisura la possibilità di entrare presto nella
rete Ninux!Mi piace Ninux e vorrei segnalare un nodo potenziale, ma
potrebbero esserci degli impedimenti e non so se sarà possibile alla fine.
Mi conviene inserirlo?Sicuro. Mettere un nuovo nodo potenziale visibile
sulla mappa non è in nessun modo un impegno vincolante. In qualsiasi
momento, se ci si rende conto che purtroppo non ci sono le condizioni per
implementarlo, potete rimuoverlo.Non avrei le competenze tecniche per il
montaggio effettivo del mio nodo. Che faccio?Nessun problema, proseguite
pure con la segnalazione del vostro nodo potenziale. Il progetto Ninux è
pieno di gruppi di volontari che si organizzano per eseguire gratuitamente
montaggi di nuovi nodi della rete per chi non è in grado di provvedere da
sè o comunque ha bisogno di un supporto tecnico. Sul blog nazionale trovate
tantissimi resonconti di queste spedizioni ninuxare, come questa. Ci sono
dei requisiti minimi di "fattibilità" per poter inserirsi come nodo
potenziale?Nessun requisito minimo. Certo, esistono situazioni che aiutano
tantissimo come ad esempio la possibilità di accedere direttamente al tetto
del proprio palazzo, ma non c'è nessun tipo di richiesta da soddisfare per
inserire il proprio nodo potenziale sulla mappa. E la comunità Ninux.org è
online per consigliarvi sul dipanare tutti i possibili ostacoli sia tecnici
che burocratici.Ho già un'apparecchiatura "X"? Va bene per Ninux?Ninux è
composta da dispositivi spesso eterogenei tra loro, ed è sempre aperta alla
sperimentazione per sua natura. Esistono delle apparecchiature che, sulla
base della nostra esperienza, ormai consideriamo "consigliate" e
affidabili. Per scoprire se la vostra apparecchiatura è adatta ai
collegamenti Ninux potete consultare il wiki o, ancora meglio, contattarci.
Quanto costa creare un nodo della rete Ninux?Una lista dettagliata di quel
che occorre, tra dispositivi e componentistica, nel caso di un montaggio
sul tetto di un palazzo la trovate sul wiki nazionale. Il costo di un
collegamento Ninux tipico, nell'ordine di qualche chilometro di distanza,
oscilla tra i 150 e i 300 €.
--
You are subscribed to email updates from "Ninux Calabria."
To stop receiving these emails, you may unsubscribe now:
http://feedburner.google.com/fb/a/mailunsubscribe?k=OG_qIYFpUtlyO1GZJAxnzCjRUmA
Email delivery powered by Google.
Google Inc., 20 West Kinzie, Chicago IL USA 60610
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.ninux.org/pipermail/calabria/attachments/20120706/355e3057/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Calabria