[Ninux-Calabria] disponibilità per nodo da installare a gioia tauro

Gigismi gigismir a gmail.com
Dom 18 Maggio 2014 19:09:07 CEST


2014-05-18 11:43 GMT+02:00 Massimiliano CARNEMOLLA <massimiliano a null.net>:

> On 16/05/2014 23.35, strangisa a libero.it wrote:
>
>>
>> marinetraffic.com
>>
>>
>
> Che tipo di rete e' e come funziona ?
>

Massi, siccome qui in calabria siamo pochi e tra amici e siccome non è la
prima volta che te lo chiedo ed ancora siccome è la millesima volta che te
ne freghi. Te lo dico CHIARAMENTE : Mi scuso in Anticipo per i *Modi Ma non
per il contenuto*, perchè ho contato fino a cento prima di scrivere questa
mail e non die che non ho pazienza.

Allora:

 Prima di fare domande senza pensare, abbi almeno la pazienza di cliccare
sul link, prima di fare domande così a caso.. . . Se lo avessi fatto
leggeresti :

"Mappa delle Navi in diretta AIS"

e cercando AIS scopriresti che : E' il nome del satellite a cui fà
riferimento".


In quanto  Netizen [1], devi conoscere un minimo di Netiquette [2]. Ma
siccome non clicci nemmeno sui link te la allego ECCEZIONALMENTE in questa
mail. Perchè mi sta davvero stufando questo tuo comportamento, e devo
passare più tempo a leggere tue mail scritte a Cavolo che altre.


Regole e principi della netiquette

I principi di base del galateo informatico sono, al pari dell'educazione
quotidiana, quelli di essere il meno possibile invasivi e scortesi.
Le regole ufficiali

La *netiquette* è fissata in una forma definitiva dall'ottobre
1995<http://it.wikipedia.org/wiki/1995>con il documento RFC
1855 <http://tools.ietf.org/html/rfc1855> che contiene tutte le
regole<http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regole&action=edit&redlink=1>ufficialmente
ed universalmente riconosciute dai
netizen <http://it.wikipedia.org/wiki/Netizen> per un buon uso della
rete<http://it.wikipedia.org/wiki/Internet>
:
  [image: Sezione vuota]<http://it.wikipedia.org/wiki/File:Quill-Nuvola.svg>
 *Questa sezione è ancora vuota*.
Aiutaci<http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Netiquette&action=edit&section=>a
scriverla!
  Le regole di Registro.it

Quella che segue è la *netiquette* citata dalla
Registro.it<http://it.wikipedia.org/wiki/Registro.it>
[2] <http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette#cite_note-2>.

Etica e norme di buon uso dei servizi di rete

Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete
Internet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni"
e di "principi di buon comportamento"
(galateo<http://it.wikipedia.org/wiki/Galateo_%28costume%29>)
che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a
mente che la entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider,
istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo
ancora più preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in questo
documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a
cui tutti sono tenuti a adeguarsi.

   1. Quando si arriva in un nuovo
newsgroup<http://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup>o in una nuova lista
di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere
   i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare
   propri messaggi: in questo modo ci si rende conto dell'argomento e del
   metodo con il quale quest'ultimo viene trattato in tale comunità.
   2. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in
   modo chiaro e diretto il problema. Specificare sempre, in modo breve e
   significativo, l'oggetto (campo "Subject") del testo incluso nella mail. Se
   si utilizza un "signature file", mantenerlo breve e significativo.
   3. Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe
   dire urlare nei confronti dell'interlocutore.
   4. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di
   distribuzione via posta elettronica.
   5. Evitare, quanto più possibile, broadcast del proprio messaggio verso
   molte mailing list (o newsgroups). Nella stragrande maggioranza dei casi
   esiste una e una sola mailing list che costituisce il destinatario
   corretto, e che include tutti e soli gli utenti che sono effettivamente
   interessati.
   6. Se si risponde a un messaggio ("quote"), evidenziare i passaggi
   rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la
   comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare
   mai sistematicamente l'intero messaggio originale, se non quando necessario.
   7. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e
   contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via
   posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
   8. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il
   contenuto di messaggi di posta elettronica.
   9. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti
   dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre
   le FAQ <http://it.wikipedia.org/wiki/FAQ> (Frequently Asked Questions)
   relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
   10. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o
   comunicazioni che non siano state sollecitate in modo esplicito.
   11. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o
   grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio
   linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.

Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano
direttamente dal buon senso:

   1. La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti utenti.
   Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di
   carattere personale, e dunque non di interesse generale.
   2. Qualunque attività che appesantisca il traffico o i servizi sulla
   rete, quali per esempio il trasferimento di archivi voluminosi o l'invio di
   messaggi di posta elettronica contenenti grossi allegati a un gran numero
   di destinatari, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si
   raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in modo da ridurre il
   più possibile l'impatto sulla rete. In particolare si raccomanda di:
   effettuare i trasferimenti di archivi in orari diversi da quelli di massima
   operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali
   differenze di fuso orario; non inviare per posta elettronica grosse moli di
   dati; indicare (ove possibile) la locazione (URL) dei dati nel messaggio,
   rendendoli disponibili per il prelievo o la consultazione sulla rete.
   3. Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che
   contengono, in copia aggiornata, documentazione, software e altri oggetti
   disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo
   server più accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o
   localmente, non vi è alcuna ragione per scaricarlo, impegnando inutilmente
   la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il trasferimento.


   - Il software reperibile sulla rete può essere coperto da brevetti e/o
   vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la
   documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o
   re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.

Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali:

   - violare la sicurezza di archivi e computer della rete;
   - violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o
   intercettando la posta elettronica loro destinata;
   - compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la
   costituiscono con programmi
(virus<http://it.wikipedia.org/wiki/Virus_%28informatica%29>,
   trojan horses <http://it.wikipedia.org/wiki/Trojan_horse>, ecc.)
   costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini
   informatici e come tali sono punibili dalla legge.

Altri punti

Altri punti si possono ricavare dal semplice buonsenso che, al di là delle
norme scritte, dovrebbe guidare gli utenti a rispettare gli altri.

   - Non essere intolleranti con chi dovesse commettere errori in una
   lingua straniera: se le circostanze lo consentono si possono far notare gli
   errori, non con toni di rimprovero ma con educazione, allo scopo di aiutare
   nell'apprendimento della lingua. Ovviamente se un utente ha urgentemente
   bisogno di conoscere determinate informazioni, commentare i suoi errori,
   anche se con l'intenzione di aiutare, potrebbe risultare un atteggiamento
   fuori luogo.
   - Se si ha necessità di intervenire in un forum (o altro luogo virtuale
   di discussione), scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della
   discussione. Se non la si conosce bisogna usarne un'altra conosciuta da
   tutti, o almeno dalla maggior parte dei partecipanti; al contrario, se ci
   si trova nella necessità di dover scrivere con uno o pochissimi utenti in
   una lingua sconosciuta dai più, si può pensare a una discussione privata,
   specie se la gravità della situazione non è tale da richiedere un
   sacrificio di attenzione da parte di chi non può capire, e ciò
   indifferentemente dalla notorietà della lingua.
   - Se si interviene in una lingua che non è quella del luogo di
   discussione, e quindi nella propria lingua madre o un'altra lingua
   conosciuta sperando che qualcuno possa offrire il suo aiuto, è bene
   scusarsi per il fatto di chiedere temporaneamente di cambiare lingua. Ciò
   per far capire che non si pretende di cambiare lingua, ma lo si sta
   chiedendo consapevoli dei sacrifici altrui. Invece si può leggere più
   spesso di persone che, iniziando a scrivere in una lingua che non è la
   loro, chiedono scusa per i loro errori. In entrambi i casi è segno di
   gentilezza, ma la differenza sta nel fatto che nel primo chiediamo a
   qualcuno di cambiare lingua per una lingua in cui siamo a nostro agio,
   mentre nel secondo, pur chiedendo un'informazione, siamo noi ad adattarci
   alla lingua altrui e facendo lo sforzo di cambiare lingua.
   - Rispettare le persone diverse da te per
cultura<http://it.wikipedia.org/wiki/Cultura>,
   religione <http://it.wikipedia.org/wiki/Religione>, ecc. Il
razzismo<http://it.wikipedia.org/wiki/Razzismo>,
   il sessismo <http://it.wikipedia.org/wiki/Sessismo>,
l'omofobia<http://it.wikipedia.org/wiki/Omofobia>,
   ogni tipo di
discriminazione<http://it.wikipedia.org/wiki/Discriminazione>sociale e
l'
   apologia <http://it.wikipedia.org/wiki/Apologia> di certe ideologie
   politiche non sono quasi mai tollerati e possono comportare l'esclusione o
   il ban.
   - Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o
   pericolose per chi le fa e per gli altri.
   - Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue o
   obsolete. In caso di dubbio, verificarle prima.
   - Non postare immagini o video di carattere
pornografico<http://it.wikipedia.org/wiki/Pornografia>o
   cruente <http://it.wikipedia.org/wiki/Violenza> né link a essi. Se e
   solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli
   direttamente ma sotto forma di
link<http://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_ipertestuale>preceduto
da un avviso sul tipo di contenuto presente.

I comandamenti dell'e-mail

 La regola d'oro dell'email <http://it.wikipedia.org/wiki/Email>: *non
inviare ad altri ciò che troveresti tu stesso sgradevole ricevere.*

Un suggerimento d'oro: *Quando scrivi un’email non guardarti allo specchio
ma “guarda” intensamente il tuo lettore, è un atto di altruismo
<http://it.wikipedia.org/wiki/Altruismo> che ti verrà ripagato.*

   1. Non usare l'e-mail <http://it.wikipedia.org/wiki/E-mail> per alcun
   proposito illegale <http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto> o non
etico<http://it.wikipedia.org/wiki/Etica>
   .
   2. Non diffondere né spam <http://it.wikipedia.org/wiki/Spam> né
   messaggi appartenenti a catene di S.
Antonio<http://it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Sant%27Antonio>
   .
   3. Includere sempre l'argomento del messaggio in modo chiaro e specifico.
   4. Rispondere sempre alle email <http://it.wikipedia.org/wiki/Email>, se
   non altro per dare la conferma al
mittente<http://it.wikipedia.org/wiki/Mittente>di presa visione.
   5. Cercare di rispondere alle email
<http://it.wikipedia.org/wiki/Email>mantenendo sempre lo stesso
argomento
   (topic) <http://it.wikipedia.org/wiki/Topic> per conservare una
   struttura storica ordinata dei messaggi inviati e ricevuti (storico
   discussione (thread)<http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28comunicazione_online%29>),
   "agganciandoli" uno dopo l'altro, evitando possibilmente di spedire un
   nuovo messaggio per un argomento già in corso di discussione.
   6. Seguire le regole di
citazione<http://it.wikipedia.org/wiki/Citazione_%28informatica%29>per
scrivere la risposta a una
   email <http://it.wikipedia.org/wiki/Email>.
   7. Firmare sempre col proprio nome alla fine del messaggio, a meno che
   la Firma <http://it.wikipedia.org/wiki/Firma> non sia già inclusa
   nell'oggetto.
   8. Mantenere la privacy <http://it.wikipedia.org/wiki/Privacy> dei
   mittenti/destinatari, cancellando dal testo l'eventuale indirizzo di posta
   elettronica del mittente <http://it.wikipedia.org/wiki/Mittente> (se si
   inoltra una email <http://it.wikipedia.org/wiki/Email> quando il
   destinatario <http://it.wikipedia.org/wiki/Destinatario> non dovesse
   conoscere il mittente <http://it.wikipedia.org/wiki/Mittente> originale)
   e utilizzando la casella
Bcc<http://it.wikipedia.org/wiki/Copia_conoscenza_nascosta>(o
   Ccn <http://it.wikipedia.org/wiki/Copia_conoscenza_nascosta>) se si deve
   inviare lo stesso messaggio a più destinatari che non si conoscono tra loro.
   9. Fare molta attenzione
all’ortografia<http://it.wikipedia.org/wiki/Ortografia>e alla
   grammatica <http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica> del proprio
   messaggio.
   10. Non insultare <http://it.wikipedia.org/wiki/Insulto> e non fare uso
   indiscriminato di parole scritte in
maiuscolo<http://it.wikipedia.org/wiki/Maiuscolo>(esse, infatti,
corrispondono al tono di voce alto del parlato, e dunque
   denotano nervosismo o cattiveria).
   11. Riflettere bene su come il
destinatario<http://it.wikipedia.org/wiki/Destinatario>possa reagire
al proprio messaggio: valutare se può essere realmente
   interessato al contenuto e utilizzare eventualmente le
emoticon<http://it.wikipedia.org/wiki/Emoticon>per indicare il tono
della conversazione, in particolare se scrivono
   battute (se è diverso da quello che potrebbe far pensare la semplice
   lettura del testo).
   12. La dimensione del messaggio da inviare non deve essere troppo
   grande: in genere la sua dimensione dovrebbe rimanere al di sotto di 50-100
   kB (al posto di contenuti di grandi dimensioni - immagini, documenti, ... -
   si possono inserire nel testo del messaggio dei link a tali risorse
   reperibili in altro modo, per esempio via
FTP<http://it.wikipedia.org/wiki/File_Transfer_Protocol>o
   HTTP <http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper_Text_Transfer_Protocol>;
   comunque allegati indicativamente non superiori a 6 Mega, in formati
   diffusi e aperti come .pdf o .jpeg per le immagini, già settati per la
   stampa, ed eventualmente compressi con programmi nativi del sistema
   operativo).
   13. Non inviare messaggi privati da postazioni dalle quali possono
   essere letti da altri o se lo si fa ricordarsi di eliminare le tracce.
   14. Citare il testo a cui si risponde il più brevemente possibile, ma in
   modo che risulti comunque chiaro ciò a cui si riferisce nella risposta.
   15. Non richiedere indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, la
   ricevuta di ritorno da parte del
destinatario<http://it.wikipedia.org/wiki/Destinatario>
   .
   16. Non allegare file di dimensioni eccessive senza aver prima
   contattato il destinatario <http://it.wikipedia.org/wiki/Destinatario>.
   17. Non allegare file con nomi eccessivamente lunghi o che contengono
   caratteri <http://it.wikipedia.org/wiki/Carattere_%28informatica%29>particolari
come quelli di
   punteggiatura <http://it.wikipedia.org/wiki/Punteggiatura>.
   18. Non impostare indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, il
flag<http://it.wikipedia.org/wiki/Flag>di importante e/o urgente (è
come gridare al lupo al lupo inutilmente): con
   il passare del tempo chi riceverà le tue
e-mail<http://it.wikipedia.org/wiki/E-mail>ignorerà il
   flag <http://it.wikipedia.org/wiki/Flag>.
   19. Scrivere in modo semplice e diretto, con periodi brevi. Andare a
   capo spesso perché gli spazi bianchi delle
interlinee<http://it.wikipedia.org/wiki/Interlinea>aiutano la lettura.
Fare una lista per punti se ci sono molte cose da dire:
   il testo così si leggerà facilmente anche su uno smart
phone<http://it.wikipedia.org/wiki/Smartphone>
   .
   20. Salvare il proprio messaggio in
bozza<http://it.wikipedia.org/wiki/Bozza>quando quest'ultimo viene
scritto di getto. Rileggilo il giorno dopo:
   sicuramente cambierai opinione
<http://it.wikipedia.org/wiki/Opinione>su quello che hai scritto.
   21. Leggere il proprio messaggio almeno tre volte prima di inviarlo e
   dimostrare di avere almeno letto il messaggio del mittente
   approfonditamente prima di dare risposte senza pensare.





Link:

 [1]Neitizen = cittadino digitale
http://it.wikipedia.org/wiki/Netizen

[2] Netiquette = Buona educazione nella rete
http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette


-- 
__Gigi__
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.ninux.org/pipermail/calabria/attachments/20140518/4abea326/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Calabria