[ninux-Firenze] Stallman a Firenze
Gabriel
gabriel at autistici.org
Thu Sep 12 14:29:21 CEST 2013
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Io ci sarò, ma non potrebbe essere un occasione per far conoscere il
nostro progetto? ci saranno un sacco di potenziali interessati
Gabriel
On 11/09/2013 09:21, leonardo wrote:
> Visto che l'altra volta c'era chi non aveva idea di chi fosse
> Stallman, ecco che viene a Firenze a fare un talk.
>
> Stanno anche cercando qualcuno che faccia la traduzione, avete
> voglia?
>
>
>
>
> *SABATO 14 SETTEMBRE, ore 17.30*
>
> *Terrazza della Caffetteria delle Oblate*
>
> *via dell’Oriuolo, 26 – Firenze *www.caffetteriadelleoblate.it
> <http://www.caffetteriadelleoblate.it/>
>
> *Tecnologia digitale: libera o soggiogante?*
>
> /Software libero ed economia solidale per promuovere democrazia e
> libertà/
>
> *Incontro con Richard Stallman, Free software foundation*
>
> La tecnologia digitale può contribuire a estendere le libertà
> pubbliche e private o diventare uno strumento di dominazione.
>
> Le recenti rivelazioni del caso Snowden hanno rilanciato l'allarme:
> ci sono molte minacce alle libertà nella società digitale. Tra
> queste ci sono la sorveglianza di massa, la censura, software non
> libero che controlla gli utenti, e la Guerra alla Condivisione. A
> fronte dell’espansione della tecnologia informatica e della
> crescente digitalizzazione dei processi economici, politici e
> culturali, il potere di alcune corporazioni sta aumentando. Queste
> corporazioni, con il proprio software non libero e servizi abusivi,
> controllano l’ attività informatica delle persone e raccolgono,
> spesso a loro insaputa, un volume sempre più grande di dati in ogni
> sfera della loro vita. Trasmettono poi questi dati ai Governi (a
> volte democratici, a volte no), li commercializzano o li
> condividono con altre imprese al fine di ottenere vantaggi e
> profitti. Le risorse e i processi informatici debbono rispettare la
> libertà e non sottomettere gli utenti al potere delle corporazioni
> o di altre entità. Le reti collaborative di economia solidale
> possono facilitare ciò, utilizzando tecnologie libere disegnate per
> limitarne il controllo agli utenti.
>
> Richard Stallman ha fondato il movimento per il software libero nel
> 1983 e ha cominciato a sviluppare il sistema operativo GNU
> (www.gnu.org <http://www.gnu.org/>) nel 1984. GNU è software
> libero: tutti hanno la libertà di copiarlo e ridistribuirlo, con o
> senza modifiche. Il sistema GNU/Linux è utilizzato da decine di
> milioni di computer oggi. Stallman ha ricevuto vari premi e
> riconoscimenti negli anni, oltre a dottorati honoris causa.
>
> Introduce: Jason Nardi, Solidarius Italia
>
> Organizza: Solidarius Italia, in collaborazione con Associazione
> Libera Informatica, PerUnaltracittà, Altracittà, Battiti, Social
> Watch ...
>
> www.solidariusitalia.it <http://www.solidariusitalia.it/>
>
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/
iQEcBAEBAgAGBQJSMbOhAAoJEESx6+O1zsXFPrAIAJrM7CNgBmD8H5U0JFI32+tE
1kayGVkQ/LU4joYtab8M8jI+DVV++oEoVGBtV46sgnZCJR5HUoOfnxD634NiKFun
zPbRlNb4sUhjweOHxTASzhHZD95y0ffRWiHlNhpRvC9YzmmaA4L9p0igcGDT0cm2
33MD1iP85AF6C4YmBvOalFzrtKMnoYGJAb8IQ57iqQ5aH8+stfT8BSTwAzuepvVs
GK7msdLM6HzPkPakBB+CT7B5WfzEeTLyIMwSWhyDpAXD//wq30Z8Q10LnkVRgPz5
4hzpZPDJ7huVUSKOQInyxVNsFs8Tjj12NwgZOISSgKRPllvS8wKGjPNyHTZL06o=
=AfQW
-----END PGP SIGNATURE-----
More information about the Firenze
mailing list