[ninux-Firenze] Documento per il congresso dell'ARCI (was: Volontari per l'intervista [Era: Re: Report dalla riunione])
Leandro Noferini
lnoferin at cybervalley.org
Sat Feb 8 16:03:42 CET 2014
Leonardo <mail at leonardo.ma> writes:
[...]
>> Visto che ormai ho il compito di ghost writer del gruppo direi che
>> oggi pomeriggio mi metterò a scrivere il testo del messaggio da
>> mandare al congresso.
>
> grazie! io oggi un po' di tempo ce l'ho, magari mandiamo tutto stasera.
Quello che ho scritto:
1 Cos'è Ninux
Ninux è una "community wireless" inizialmente sviluppatasi da
circa dieci anni a Roma e che si sta diffondendo in alcune
città italiane come Pisa, Cosenza e, per l'appunto, Firenze.
1.1 Cos'è una community wireless
Una community wireless è una comunità di persone che creano
una rete informatica wireless sfruttando case private, sedi
di associazioni o altri luoghi simili; qui vengono montate
apposite apparecchiature dal costo contenuto utilizzabili
senza la necessità di alcun tipo di abilitazione o permesso
speciale che vanno a costituire quello che viene indicato
come un "nodo" che rimane di assoluta competenza e proprietà
dei proprietari. Le connessioni fra questi nodi costituisce
la nostra rete.
Usando questa rete wireless viene costruito uno spazio comune
nel quale vengono condivisi servizi che possono essere la
diffusione di contenuti, la connessione ad internet oppure
piattaforme di discussione.
Il tutto viene costruito grazie all'impegno e alla
disponibilità dei singoli o delle associazioni, senza alcuna
necessità di intermediari. Questo comporta che la rete così
realizzata risponde alle sole necessità delle persone
coinvolte e non deve rispondere ad altri condizionamenti
esterni e che quindi è libera da controlli e da censure
stabilite da elementi esterni.
Oltre a queste condizioni tecniche intorno a reti di questo
tipo si sviluppa un gruppo di appassionati agli aspetti più
tecnici che sono disponibili per aiutare nella realizzazione
di nuovi nodi.
In Europa esistono alcune esperienze di questo tipo
caratterizzate diversamente soprattutto per il tipo di
contenuti che veicolano.
2 Ninux Firenze
Da circa due anni, a partire dall'esperienza di Roma, stiamo
provando anche a Firenze di costruire una rete simile.
Dopo un primo periodo di sola sperimentazione siamo riusciti a
creare una piccola rete che copre però tutta l'estensione della
città, grazie ad una decina di nodi interconnessi.
L'estensione della rete è però resa difficile dalla struttura
della nostra città (prevalenza di tetti spioventi, terreno
pianeggiante, palazzi di altezza simile) e quindi abbiamo tanta
necessità di trovare situazioni disponibili soprattutto nelle
colline che circondano l'abitato oppure su palazzi alti sul
quale piazzare nuovi nodi.
3 Ninux Firenze e l'ARCI
Grazie ad alcuni contatti personali da circa un anno il circolo
ARCI presente nell'exfila e Ninux Firenze stanno collaborando.
In particolare in una stanza dei locali destinati ad ARCI
abbiamo montato alcuni computer che faranno parte
dell'infrastruttura della rete.
Sul tetto dello stesso palazzo sono installate le
apparecchiature di un nodo che attualmente serve la zona di
NONMIVIENE e quella di Bagno a Ripoli anche se speriamo di
espandere questo nodo data l'ottima condizione di visibilità
del palazzo.
Inoltre l'exfila è la sede dei nostri ritrovi settimanali.
Ovviamente noi auspichiamo che questo tipo di collaborazione
possa espandersi anche ad altri circoli dove potrebbero sorgere
altri nodi che diano alla popolazione altri servizi da
individuare a seconda delle necessità.
--
leandro
Quarta legge della Termodinamica applicabile ai sistemi umani
(enunciato di Zucchetti/Cambi)
In un sistema chiuso con presenza di esseri umani la presenza
di bischeri è una funzione crescente nel tempo.
http://6xukrlqedfabdjrb.onion
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 464 bytes
Desc: not available
URL: <http://ml.ninux.org/pipermail/firenze/attachments/20140208/6d4ea429/attachment-0001.sig>
More information about the Firenze
mailing list