[ninux-Firenze] Questionario per articolo su WCN
Leandro Noferini
lnoferin at cybervalley.org
Wed Jul 8 22:33:02 CEST 2015
ThEgAmEr <xthegamerx at gmail.com> writes:
[...]
> 1. Dati "Anagrafici".
> - nome del progetto,
Ninux Firenze
> breve storia se volete (ma breve!),
La rete di Firenze nasce su ispirazione della più nota e diffusa
esperienza di Roma durante il moka del 2012 all'interno di un gruppo di
attivisti fiorentini che già si conoscevano.
> anno di creazione.
2012.
[...]
> 2. Dati "Tecnici".
> - struttura fisica utilizzata nelle vostre reti: medium (wifi,
> powerline, doppino, fibra, wi-max, etc.), protocolli di rete,
> topologia di rete, protocolli implementati nei
> vostri servizi (es.: abbiamo un sacco di torrent che ci scarichiamo fra
> noi...), eventualmente applicazioni preferite
La rete si sviluppa esclusivamente su link wireless che risiedono in
gran parte all'interno di appartamenti privati ma anche su strutture
comunitarie come centri sociali occupati e case del popolo che collegano
circa venti nodi distribuiti su tutto il centro cittadino e anche oltre.
Non abbiamo attualmente servizi realmente utilizzabili.
> 3. Dati "Socio-filo-politici".
> - obiettivi, motivazioni, eventualmente ideologia di riferimento e/o
> affiliazione politica esplicita o implicita, progetto comunitario promosso
Aderiamo sicuramente al manifesto di Ninux e al pico-peering
agreement. Siamo sostenitori del copyleft, del p2p e del software Floss,
della privacy e dell'utilizzo di strumenti informatici dei quali si
abbia completa conoscenza del funzionamento e non controllati da altri
che non siano gli utilizzatori.
> 4. Osservazioni, dubbi, desideri, altro... Es. "vorremmo che al
> raggiungimento di una certa taglia i gruppi si moltiplicassero per
> gemmazione, in modo da mantenere un livello di condivisione elevato ed
> evitare la concentrazione gerarchica".
Vorremmo che la nostra rete diventasse il substrato di una comunità che
gestisce servizi tra pari, alternativi a quelli centralizzati finanziati
con la logica della pubblicità.
--
leandro
La parola "volta" della frase "non è più come una volta" (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 464 bytes
Desc: not available
URL: <http://ml.ninux.org/pipermail/firenze/attachments/20150708/bb2b4291/attachment-0001.sig>
More information about the Firenze
mailing list