[ninux-Firenze] Esperimenti olsr2
Gabriel
gabriel at autistici.org
Tue Apr 19 23:23:15 CEST 2016
All'ultima riunione Salvatore ed io abbiamo provato ad installare olsrv2
sui due nodi.
Purtroppo entrambi i nodi usavano debian wheezy come versione, la
versione fornita di cmake non era abbastanza aggiornata e abbiamo dovuto
installare manualmente una versione più nuova.
Per quanto riguarda la macchina x86 esistevano dei binari pre-compilati.
Per Edgerouter, invece, la cui architettura è MIPS64 è stato necessario
compilarlo.
Una volta installato cmake è bastato usare cmake e poi make per
compilare OLSR2.
Su entramble le piattaforme make all si bloccava con un errore, ma
usando make olsrd2_static e make install_olsrd2_static siamo riusciti a
installare olsr2 su entrambi i nodi.
Per sperimentare abbiamo deciso di utilizzare gli ipv6 classe ula già
specificati nel wiki.
nel mio caso per aggiungere l'indirizzo ho usato il comando:
ip a a fdc0:ffee::10:150:25:1 dev lo
La configurazione di olsrd2 è la seguente, per utilizzarla sul proprio
nodo basterà cambiare il nome delle interfacce su cui far
"ascoltare" olsr2.
[global]
fork no
[olsrv2]
originator -0.0.0.0/0
originator -::1/128
originator default_accept
[interface]
bindto -0.0.0.0/0
bindto -::1/128
bindto default_accept
[interface=eth3.2]
[interface=eth3.103]
[interface=lo]
Come avrete notato nel file, l'interfaccia il demone di routing è in
ascolto sull'interfaccia di loopback. Per far funzionare OLSR2 infatti è
necessario solamente assegnare un indirizzo alla suddetta interfaccia.
Non è necessario dare un indirizzo ad ogni interfaccia perchè per far
comunicare i nodi a L2 (quindi quelli collegati a 1-hop) il protocollo
usa gli indirizzi ipv6 link local.
Gabriel
More information about the Firenze
mailing list