[ninux-not-wireless] Primo linguaggio di programmazione
Massimiliano CARNEMOLLA
massimiliano at null.net
Tue Aug 19 11:00:24 CEST 2014
On 18/08/2014 21.55, federico la morgia wrote:
> Da ingegnere informatico ti posso dire che il punto 1 non è corretto...
Io da Signor Nessuno non posso che prendere atto delle tue affermazioni
ma mi piacerebbe capire come un software interpretato o eseguito
attraverso una virtual machine possa avere un runtime migliore di un
software compilato e/o scritto in Assembly.
> ... il punto 2 dipende dal software da realizzare e quindi in alcuni casi potrebbe essere completamente sbagliato...
Poter dialogare a basso livello per scrivere delle routine critiche
potrebbe velocizzare l'applicazione ?
> ... il punto 3 è sbagliatissimo !
Perche' pensi che dare la possibilita' ad un utente normale di fare cose
che sono sempre di competenza degli addetti ai lavori perche'
prettamente tecniche puo' essere una cosa sbagliata ?
> Per la parte iniziale : manca completamente un insegnamento sulle piattaforme informatiche.
Hai qualche URL per capire cosa bisognerebbe studiare ?
> Io consiglio di iniziare dal C...
Non riesco ad impararlo, ha una sintassi che non mi piace, ho problemi
ad utilizzare i puntatori e qualche altra cosa.
Mi piace tantissimo l'Assembly e se riuscissi a studiarlo come si deve...
> Quella definizione si ottiene se un ingegnere mette mano nella fase iniziale del progetto allo studio degli impatti prestazionali delle varie funzioni.
> Il programmatore è un mero traduttore in codice delle specifiche tecniche.
In un contesto Ninux stiamo cercando di migliorare un discorso a livello
di Telematica, di Comunicazione, Liberta' etc.
In questo contesto di programmazione, di base informatica invece che si
puo' fare ?
More information about the Not-wireless
mailing list