[Ninux-Wireless] Ninux su impianto fotovoltaico
OCBexpress (Valer;o)
ocbexpress a gmail.com
Ven 1 Ago 2014 07:44:50 UTC
Io ci lavoro già con il fotovoltaico, i datalogger e la raccolta dati :)
Ci sono parecchie centraline che fanno questo tra cui la fractalgarden che
spara i dati tramite JSON ad un server centrale, ma anche tante alternative
più open. Ad esempio anche un ArduinoEthernet può dataloggare sensori e
spostarli su un database remoto.
Anche l'alimentazione a batterie può così essere monitorata da remoto, o la
posizione GPS, o il vento, le oscillazioni ecc.
Consiglio chi voglia cimentarsi in questo di rivolgersi ad un FabLab dove
sicuramente troverà un Arduino con cui giocare.
Per quanto riguarda l'attuale Ninux, credo benvengano nuovi nodi anche in
diversi punti dell'impianto, ma se deve essere un "prodotto" che spara dati
a distanza, non fate affidamento sulla rete di una community, ma fatene una
dedicata.
--
Valer;o)
E-mail: ocbexpress at gmail.com
GoogleTalk: ocbexpress at gmail.com
VoIP: 5339244 at sip.messagenet.it
Il giorno 01 agosto 2014 07:36, Giorgio Kadmo Pagano <
giorgiopagano at giorgiopagano.com> ha scritto:
> Come architetto sono molto interessato a questa ulteriore forma di
> indipendenza fotovoltaico-ninux. Si potrebbero studiare e mettere a punto
> delle vere e proprie stazioni indipendenti, addirittura mobili, tipo "fai
> da te", fornendo anche costi standard da affrontare nei diversi casi.
>
> ___________
> Sono 50 i giorni di sciopero della fame portati avanti da Giorgio
> Pagano in satyagraha per salvare dal genocidio la lingua e la cultura
> italiana.
> Aggiornamenti su www.eraonlus.org
> Il 01/ago/2014 05:30 "andrea.studio.1984" <andrea.studio.1984 at gmail.com>
> ha scritto:
>
>> ciao a tutti, qui nelle Marche la rete procede bene, negli ultimi giorni
>> si sono aggiunti nuovi membri e quindi nuovi collegamenti sono in fase
>> di pianificazione.
>>
>> una spiegazione e poi una domanda tecnica:
>>
>> come avevo accennato alcuni nodi potranno essere ospitati in impianti
>> fotovoltaici che assicurano energia costante e soprattutto pulita.
>> l'azienda comprera' l'hardware e in cambio avrà la possibilità di
>> colegare alla rete i propri data logger per controllo i dati di
>> produzione degli impianti. una quantità di traffico peraltro esigua. non
>> ci saranno ne obblighi ne compensi da parte di nessuno, verso nessuno,
>> un semplice accordo informale.
>> penso sia una cosa buona ed in linea di principio corretta.
>>
>> la domanda tecnica é: in questi impianti il data logger é già attaccato
>> ad uno switch che connette anche 2 sistemi di trasmissione dati, uno
>> satellitare e l'altro via GSM. il datalogger ha un suo indirizzo ip e
>> suppongo che anche gli altri dispositivi abbiano un indirizzo ip della
>> stessa sottorete.
>> l'indirizzo ip é del tipo 192.0.0.x/24 e non dovrei cambiarlo.
>> a questo punto pensavo di fare questo:
>> - lavorare con un ground router
>> - creare una rete del tipo 192.0.0.0/24 e assegnare un'ip ad una porta
>> del ground router (ad esempio 192.0.0.10) al quale colleghero' lo switch
>> in comune agli altri dispositivi.
>> - metto sotto NAT la rete 192.0.0.0/4 uscendo con un indirizzo NAT di
>> tipo 10.21.x.x (rete Ninux)
>>
>> potrebbe funzionare?
>> grazie, ciao!!
>>
>> Andrea.
>>
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Wireless mailing list
>> Wireless at ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> _______________________________________________
> Wireless mailing list
> Wireless at ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/attachments/20140801/2f772485/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Wireless